Salesiani per il sociale APS è un’Associazione non profit costituita nel luglio del 1993. Voluta e guidata dai Salesiani d’Italia come strumento civilistico a sostegno della dimensione pastorale del disagio e della povertà educativa, si ispira a San Giovanni Bosco, il prete torinese che dedicò la sua vita ai giovani poveri ed emarginati.
A portare avanti l’azione di Don Bosco non ci sono solo i salesiani consacrati, ma una vasta schiera di laici che si riconoscono nel carisma del Santo torinese e fanno proprio il Sistema educativo salesiano.
Molte associazioni appartenenti a Salesiani per il Sociale, sono state fondate e gestite da questi laici e compongono l’Associazione.
Al momento si possono annoverare 46 Comunità Residenziali per bambini e ragazzi (case famiglia, Comunità alloggio, semi autonomia), 30 Centri Diurni per minori e giovani, 10 centri di accoglienza ed accompagnamento per le dipendenze, 901 gli operatori qualificati, 102 Soci Sostenitori che svolgono attività educative legate principalmente al Servizio Civile, 2983 volontari che prestano il loro servizio gratuitamente, avendo a cuore i giovani in particolare quelli che dalla vita hanno avuto di meno.
Salesiani per il Sociale APS è ente accreditato di prima classe per lo svolgimento del Servizio Civile Universale. Da quando questa istituzione dello Stato è entrata in servizio oltre 6.000 giovani hanno svolto il loro “anno di dono” per la crescita del bene comune presso gli enti associati in diverse tipologie di servizi. Nel contempo hanno concretizzato la loro partecipazione alla “cittadinanza attiva” servendo lo Stato in modo non violento e non armato. Diversi di loro hanno poi fatto dell’operare nel sociale la loro scelta di vita anche a livello professionale. Le sedi di svolgimento del Servizio Civile Universale sono in gran parte in Italia ma si registra anche una significativa presenza di volontari all’estero.