IL SERVIZIO CIVILE CON I SALESIANI IN SICILIA
Giovani negli ultimi 10 anni
Progetti diversi negli ultimi 10 anni
Sedi in Sicilia
Negli ultimi 10 anni hanno svolto il servizio civile con i Salesiani in Sicilia più di 1.400 giovani in 40 progetti diversi. Attualmente, tra case salesiane ed enti in partenariato sono 54 le sedi presso cui è possibile candidarsi come aspirante volontario.
I temi della cittadinanza attiva, dell’impegno solidale, del volontariato sono elementi già facenti parte del progetto educativo-pastorale salesiano. Nella lettura educativa che i Salesiani d’Italia hanno fatto del SCU, sono stati focalizzati alcuni nuclei formativi centrali, che sono fondanti nell’impegno dei volontari:
Il Servizio Civile Salesiano si fa carico nei confronti dei giovani di una formazione generale. Il percorso formativo ideato dai salesiani in conformità alle linee guida dettate dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile privilegia sia la maturazione consapevole delle motivazioni ideali di tale scelta sia un approfondimento sulla realtà salesiana e sul sistema educativo preventivo di don Bosco; inoltre, a questo percorso di carattere generale si affianca una formazione specifica, finalizzata ad offrire al giovane gli strumenti e le competenze per il corretto svolgimento della propria attività all’interno della sede di attuazione del progetto.
L’Ufficio Ispettoriale del Servizio Civile Universale si occupa annualmente di presentare dei progetti specifici alle aree d’intervento Assistenza ed Educazione (attinenti alla mission dell’Ente) con riferimento ai seguenti settori e destinatari: minori e giovani che vivono in condizioni di disagio conclamato e in contesti di esclusione sociale, tutoraggio scolastico, immigrati, donne in difficoltà con minori a carico.
I volontari, all’approvazione dei progetti, sono accolti in 42 sedi di opere salesiane, in 21 dei soci dei Salesiani per il sociale e presso 19 enti in partenariato (parrocchie, associazioni, cooperative tutte provenienti da matrice ecclesiale) e svolgono il loro servizio in affiancamento agli sdb e operatori laici condividendo dall’interno la missione educativa della nostra Ispettoria e di altre realtà ecclesiali diocesane.
I volontari nelle diverse sedi sono accompagnati da 77 OLP (Operatore Locale di Progetto) che si assumono l’impegno di essere i loro maestri. La loro presenza offre un servizio stabile e qualificato per un anno e diventa un percorso formativo per il volontario stesso, che si troverà a svolgere un’esperienza che potrà “cambiargli la vita” come recita lo slogan del servizio civile.
Sono numerosi i casi in cui i volontari che nel corso dell’anno si sono distinti per capacità educative e pratiche, alla fine del servizio sono stati assunti come operatori presso le strutture. Questo settore ha fatto maturare anche alcuni giovani dal punto di vista missionario e vocazionale.
Dal 2006 al 2018 hanno svolto il servizio con i Salesiani in Sicilia circa 1.900 volontari.
Il 15 gennaio 2019 sono stati avviati in servizio 281 volontari.
Sedi in opere salesiane
Sedi soci di Salesiani per il Sociale
Sedi in Enti di partenariato
OLP
Operatore Locale Progetto
Giovani dal 2006 al 2018