Avvio del percorso di tutoraggio lavorativo dei volontari bando 2021

In occasione del webinar “Giovani e lavoro: tra bisogni e sogni”, organizzato dalla Pastorale Giovanile dei Salesiani Sicilia e dal Centro Orizzonte Lavoro (COL), si è dato via al percorso di tutoraggio lavorativo dei Volontari SCU del Bando 2021.

Durante questo incontro diversi sono stati gli interventi e le tematiche trattate. Gli ospiti presenti sono stati: l’ispettore, Don Giovanni D’Andrea, il delegato di Pastorale Giovanile, don Alberto Anzalone, la vicepresidente Centro Orizzonte Lavoro, Dony Sapienza, la Prof.ssa Liana Daher, del Dipartimento di Scienze della Formazione Unict, il prof Davide Arcidacono, Dipartimento di Scienze Politiche, UniCT e la responsabile ufficio Servizio Civile Universale per i Salesiani Sicilia, Letizia Scandurra.

Qui potrai rivedere e riascoltare le relazioni e i vari interventi:

Tutorial per la ricerca dei progetti SCU Bando 2022

Si comunica la conclusione delle selezioni dei progetti afferenti alla Regione Sicilia dell’Ente Salesiani per il Sociale APS

Si comunica che in data odierna 9 marzo 2021 si sono concluse le selezioni dei progetti afferenti alla Regione Sicilia dell’Ente Salesiani per il Sociale APS.

Ogni candidato tramite l’email della “Ricevuta della domanda di partecipazione al Servizio Civile” ha trovato scritto che “Per conoscere la data delle selezioni consulta il sito www.salesianiperilsociale.it“. 
In pieno rispetto dell’art. 5 del bando (Procedure Selettive) i calendari sono stati pubblicati 10 gg prima dell’avvio delle selezioni (1 marzo) sia sul sito www.salesianiperilsociale.it ed anche sul sito www.scusalesianisicilia.it.
Come recita lo stesso art. 5 “La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.”
Solo per chi ha concluso le procedure di selezione informiamo che le graduatorie provvisorie contenenti gli esiti delle selezioni saranno pubblicate entro il 6 Aprile 2021 esclusivamente sui siti https://www.salesianiperilsociale.it/ e www.scusalesianisicilia.it.
I candidati non potranno di conseguenza venire a conoscenza degli esiti delle selezioni prima degli inizi di Aprile.
Vi invitiamo a restare aggiornati seguendo i nostri siti.

Prorogata alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021 la scadenza per la presentazione delle domande

In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020. Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.

Durante le 48 ore di proroga non sarà più possibile annullare la propria domanda per ripresentarne una nuova.

 

15 febbraio 2021

Avviso modalità selezioni

Le selezioni dei nostri progetti si svolgeranno in modalità on line su piattaforma Meet di Google a partire da Lunedì 1 Marzo. 

I candidati troveranno data e orario del proprio collegamento per svolgere il colloquio, visionando il calendario della sede per la quale hanno presentato domanda,  a partire dal 19 febbraio mattina. 

La presenza del candidato al colloquio on-line sarà verificata attraverso l’esibizione di un valido documento di identità e sarà registrata a sistema tramite una foto. Assicuratevi che la vostra connessione possa reggere il collegamento per circa 15/20 minuti che è il tempo della durata del colloquio di selezione. 

Eventuali gravi difficoltà a svolgerlo dovranno essere comunicate all’email segreteria@scusalesianisicilia.it entro mercoledì 24 febbraio.

Per collegarsi a Meet è necessario possedere un account Google ( e-mail …@gmail.com).

  • Se ti colleghi da pc con webcam integrata (opzione migliore) bisognerà copiare il link sulla barra degli indirizzi del browser di Google Chrome e premere tasto “invio”. Cliccare sul tasto “consenti” per consentire l’utilizzo del microfono e della webcam. Cliccare sul tasto “partecipa” e sarai ammesso al colloquio.
  • Se ti colleghi da smartphone bisogna scaricare l’app “Hangouts Meet” e una volta scaricata basta cliccare sul link inviato.

Come deve essere redatto il curriculum vitae?

È consentito caricare un solo file di tipo PDF, non protetto da password, con dimensione massima di 5MB. Dovrai scegliere il file sul tuo dispositivo premendo il tasto “Sfoglia” e poi allegarlo con il tasto “Allega”.

Il curriculum può essere redatto nel formato che si preferisce, non solo in quello europeo.

Il CV deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà. A tal fine, nella piattaforma DOL domanda on line, nella sezione “Titoli ed esperienze”, troverai la seguente dicitura: “Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del predetto D.P.R. n 445/2000, sotto la propria responsabilità allego il mio CV”.

Pertanto, l’assenza di tale frase nel testo del curriculum non costituisce causa di esclusione.

Inoltre, dal momento che la domanda di partecipazione al bando viene presentata attraverso un sistema che prevede l’identificazione del richiedente (attraverso il sistema SPID o con credenziali), l’eventuale assenza della firma a margine del curriculum non costituisce causa di esclusione. A margine del curriculum, inoltre, non è necessario allegare la carta d’identità e/o il codice fiscale.

Fonte